Skip to content

PENSIONE DI REVERSIBILITA’, LA RIPARTIZIONE TRA CONIUGE DIVORZIATO E SUPERSTITE NON DIPENDE SOLO DALLA DURATA DEI MATRIMONI

Posted byAvv. Filippo Barbàra

In caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge supersite aventi entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, la determinazione della quota del trattamento ad essi spettante deve essere effettuata sulla base non solo della durata legale dei rispettivi matrimoni, ma anche prendendo in considerazione quegli altri elementi correlati alla finalità solidaristica sottesa alla pensione di reversibilità, come la sussistenza di un assegno di mantenimento, l’eredità e condizioni economiche di entrambi. Tale regola è stata ricordata ed applicata dal Tribunale di Potenza nella sentenza 504/2016.

Il caso: La vicenda ha visto rivolgersi al Tribunale la prima moglie, titolare di un assegno di divorzio, e la seconda di un uomo a seguito della sua dipartita. Le due donne chiedevano di accertarsi l’esatto ammontare della pensione di reversibilità spettante a ciascuna, in relazione a quanto previsto dalla legge e alla durata dei rispettivi matrimoni. Il primo era durato oltre 30 anni ed in sua costanza era nati due figli; il secondo poco più di 3 anni.

La decisione: I giudici verificano i presupposti per la divisione della pensione di reversibilità e analizzano la situazione reddituale specifica delle due donne, per poi procedere alla ripartizione del trattamento di reversibilità, che è nettamente sbilanciata in favore della prima moglie. Il Collegio, in primo luogo, spiega che l’ex coniuge può avere diritto ad una quota della pensione di reversibilità solo se sia titolare di un assegno di divorzio giudizialmente riconosciuto «non essendo sufficiente che egli versi nelle condizioni per ottenerlo e neppure che in via di fatto o anche per effetto di private convenzioni intercorse tra le parti abbia ricevuto regolari erogazioni economiche dal de cuius quando questi era in vita».
Ciò presupposto, alla luce dei recenti interventi sul tema da parte della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, il Tribunale ricorda che nella ripartizione del trattamento tra coniuge superstite ed ex coniuge bisogna innanzitutto tener conto dell’elemento temporale, ovvero la durata legale dei matrimoni, fino alla data di divorzio nel primo caso, fino alla data della morte nel secondo caso. La durata del rapporto assume ai fini della ripartizione della somma un «valore preponderante e il più delle volte decisivo», ma non si traduce in una mera attuazione di una proporzione matematica. Il giudice, infatti, ben può prendere in considerazione tutti gli altri elementi che siano correlati con la finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, come le condizioni economiche o la durata delle rispettive convivenze more uxorio.
E nel caso di specie, considerando la devoluzione di parte di eredità al coniuge superstite, l’autosufficienza economica da parte dei figli nati dal primo matrimonio e la carenza di mezzi di sostentamento adeguati per la prima moglie, pare congruo al Tribunale dividere i ratei mensili della pensione di reversibilità – ammontante a poco più di mille euro – in tal modo: 32/35 all’ex coniuge e i restanti 3/35 alla moglie superstite.

Approfondimenti

Aricoli correlati

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo