Skip to content

FONDO PATRIMONIALE SOGGETTO AD AZIONE REVOCATORIA

Posted byAvv. Filippo Barbàra

l fondo patrimoniale è un atto a titolo gratuito, non crea un diritto soggettivo sui beni ed è così soggetto ad azione revocatoria. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza n. 3641/18.

Finalità del fondo. La Corte ha dichiarato la procedura legittima in quanto se da una parte è vero che la finalità del fondo è quella di garantire il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, tuttavia a seguito della sua costituzione non si crea nessun diritto soggettivo a carico dei singoli componenti del nucleo familiare, nemmeno per quel che concerne i vincoli di disponibilità. Motivo per cui i figli del debitore non sono litisconsorti necessari nel giudizio promosso dal creditore per sentire dichiarare l’inefficacia dell’atto con il quale il primo abbia costituito alcuni beni di sua proprietà in fondo patrimoniale. Sul punto la Corte richiama il precedente di legittimità (sentenza n. 5402/2004) secondo cui i figli dei coniugi che hanno proceduto alla costituzione di un fondo patrimoniale non sono parte necessaria nel giudizio, promosso dal creditore con azione revocatoria, diretto a far valere l’inefficacia di tale costituzione, poiché il fondo non viene costituito a beneficio dei figli, ma solo per fare fronte ai bisogni della famiglia. Nella sentenza viene poi bocciato anche l’appello sulla costituzione del fondo che sarebbe dovuto essere atto solutorio e non già di mera liberalità. Sul punto la Corte ricorda come l’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito soggetto ad azione revocatoria ex articolo 2901, comma 1, n. 1 del Cc.

Gratuità dell’atto. In particolare viene chiarito come proprio in funzione della gratuità dell’atto la dichiarazione di inefficacia sussiste con la mera conoscenza del pregiudizio arrecato ai creditori. E ricorda la sentenza come la costituzione di un fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia non integra, di per sé, l’adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in un’attribuzione in favore dei disponenti.

Approfondimenti

Aricoli correlati

Pensione di reversibilità all’ex coniuge: la Cassazione rimette gli atti alla Corte Costituzionale.

La I Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26932 del 5 ottobre 2021  ha rinviato a nuovo ruolo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale dell’art. 9 comma 3 L.898/70 applicato in combinato con l’art. 5 della L. 263/2005. la Suprema Corte ha fatto propria la questione costituzionale già...
Leggi articolo completo

RIMBORSO SPESE STRAORDINARIE MANTENIMENTO FIGLI

In materia di rimborso delle spese c.d. straordinarie sostenute dai genitori per il mantenimento del figlio, fermo il carattere composito della dizione utilizzata dal giudice, occorre in via sostanziale distinguere tra a) gli esborsi che sono destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, nel loro costante e prevedibile ripetersi...
Leggi articolo completo

Locazione: spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

Locazione - obbligazioni del locatore -Affitto d'azienda - Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria - Distinzione - Criterio - Fondamento - Elenco delle opere di manutenzione straordinaria di cui all'art. 1005 c.c. - Adoperabilità - Ragioni. L'affittuario dell'azienda ha l'obbligo di conservarla, in tutte le sue componenti, nello stato in...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO

L'obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all'aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all'assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione di una stabile organizzazione domestica, idonea a rispondere a tutte...
Leggi articolo completo