Skip to content

Categorie

LOCAZIONI: DISDETTA INEFFICACE SE TUTTI I COMPROPRIETARI NON SONO D’ ACCORDO.

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Gli atti di amministrazione di un bene immobile in comunione possono essere compiuti disgiuntamente da tutti i comproprietari, presumendosi il consenso di ciascuno di essi data la comunanza di interessi; a meno che si deduca, a superamento di tale presunzione, il dissenso della maggioranza degli altri comproprietari. Pertanto, deve considerarsi inefficace la disdetta per finita locazione comunicata da uno solo dei comproprietari alla parte conduttrice in caso di provato dissenso degli altri comproprietari dell’immobile locato. Questo è quanto emerge dalla sentenza 344/2018 del Tribunale di Aosta.

Il caso – La controversia prende le mosse dalla disdetta per finita locazione inviata alla società conduttrice dell’immobile, destinato ad uso commerciale, da parte di una signora, comproprietaria del bene assieme ad altre tre persone. A seguito del mancato rilascio dell’immobile da parte della società, la signora si rivolgeva al Tribunale intimandole sfratto per finita locazione. All’udienza di convalida, tuttavia, la società conduttrice dei locali si opponeva allo sfratto ritenendo nulla l’intimazione, in quanto gli altri comproprietari dell’immobile «avevano già da tempo apertamente manifestato il proprio dissenso rispetto alla disdetta», inviata autonomamente da uno soltanto dei comproprietari senza accordo tra i medesimi. Per tale ragione, dunque, la società conduttrice riteneva che la locazione doveva intendersi rinnovata alle stesse condizioni e chiedeva, per contro, la condanna della comproprietaria per lite temeraria.

Necessario il consenso di tutti i comproprietari – Il Tribunale sposa in pieno la tesi della società conduttrice, dichiarando infondata la richiesta di sfratto e condannando altresì la locatrice al risarcimento del danno ex articolo 96 c.p.c.. Quanto alla disdetta, il giudice ricorda l’insegnamento della Cassazione, secondo cui in relazione al «diritto di comproprietà vige il principio della concorrenza di pari poteri gestori in capo a tutti i comproprietari, per cui ciascuno di essi è legittimato ad agire contro chi vanti diritti di godimento sul bene, attesa la comunanza di interessi tra tutti i contitolari del bene medesimo, tale da lasciar presumere il consenso di ciascuno all’iniziativa giudiziaria volta alla tutela degli interessi comuni, salvo che si deduca e si dimostri, a superamento di tale presunzione, il dissenso della maggioranza degli altri comproprietari, nel qual caso è necessario il preventivo intervento dell’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 1105 c.c.». Pertanto, se il comproprietario compie un atto di amministrazione del bene in comunione, quale è anche «l’agire per finita locazione contro i conduttori della cosa comune», la presunzione del consenso può essere superata «dimostrando l’esistenza del dissenso degli altri comunisti». E nel caso di specie, la disdetta per finita locazione comunicata dalla signora comproprietaria alla parte conduttrice non può che ritenersi inefficace, «a fronte del provato dissenso dei comproprietari dell’immobile locato».

La condanna per lite temeraria – Quanto alla domanda ex articolo 96 comma 3 c.p.c., poi, il Tribunale osserva che il giudice è tenuto a valutare d’ufficio l’eventuale temerarietà dell’iniziativa giudiziale assunta dalla parte soccombente in giudizio, potendo in caso di esito positivo condannare la parte medesima al pagamento nei confronti della parte vittoriosa di una somma equitativamente determinata. E nella fattispecie, il Tribunale non può che ravvisare i presupposti per tale condanna, «a fronte della chiara manifestazione di dissenso resa dai comproprietari dell’immobile locato allorché informati della disdetta intimata alla parte conduttrice», essendo l’iniziativa giudiziale «assunta con colpa grave, almeno nella ingiustificabile ignoranza della sua infondatezza».

Approfondimenti

Aricoli correlati

VENDITA DI IMMOBILE SENZA ABITABILITÀ: LA CASSAZIONE CONFERMA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ALIUD PRO ALIO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17051/2019 della Seconda Sezione Civile, ha confermato la risoluzione di un contratto di compravendita immobiliare per consegna di aliud pro alio, ovvero per l'inadempimento grave derivante dalla mancanza del certificato di abitabilità dell’immobile. La decisione fa seguito a una lunga vicenda giudiziaria che...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO

Con una recente sentenza, il Tribunale di Pavia, Sezione III Civile, ha disposto lo scioglimento di un condominio situato a Torrevecchia Pia, frazione Zibido al Lambro, suddividendolo in due condomini autonomi. La decisione si fonda sulla constatazione che le due sezioni dell’edificio possiedono caratteristiche strutturali autonome e soddisfano i requisiti...
Leggi articolo completo

DELIBERE CONDOMINIALI E DIRITTI DEGLI USUFRUTTUARI

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, Sezione IV Civile, ha annullato parzialmente una delibera condominiale per mancata convocazione dell’usufruttuario, confermando il principio secondo cui il diritto di partecipazione all’assemblea è essenziale per la validità delle deliberazioni condominiali. L’attrice, usufruttuaria di un’unità immobiliare sita in un condominio di Napoli, aveva...
Leggi articolo completo