Skip to content

Categorie

LOCAZIONI: IL LOCATORE NON RISPONDE PER LE IMMISSIONI RUMOROSE PRODOTTE DALL’INQUILINO

Posted byAvv. Filippo Barbàra

Il locatore non è tenuto a far rispettare all’inquilino l’osservanza delle regole sul rumore e, non risponde dei danni provocati, a meno che non avesse dovuto prevederli alla stipula del contratto.

Questo, in sintesi, il principio espresso dalla Corte di cassazione (sentenza 4908/2018, depositata ieri) sulla base di un ricorso presentato dal locatore contro una sentenza della Corte d’appello di Milano, che lo aveva condannato a pagare 232.200 euro di risarcimento ai condòmini danneggiati dal rumore prodotto dal bar gestito, appunto, dall’inquilino.

Per la Corte d’appello esisteva infatti una responsabilità aquiliana del locatore per il fatto che non aveva «vigilato sull’uso che della cosa locata faceva il conduttore, in modo che non provocasse danno agli altri condòmini», in quanto era a conoscenza delle immissioni rumorose. Ma la Cassazione ha richiamato il suo orientamento, in base al quale la responsabilità del locatore può essere invocata solo quando «il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto dannoso, e non già per avere omesso di rivolgere al conduttore una formale diffida ad adottare gli interventi necessari a impedire pregiudizi a carico di terzi». E ha affermato questo principio: «Il proprietario di un immobile concesso in locazione non risponde dei danni provocati dal conduttore in conseguenza di immissioni sonore intollerabili , a meno che non si accerti in concreto che, al momento della stipu la del contratto di locazione, il proprietario avrebbe povuto prefigurarsi, impiegando la diligenza di cui all’art. 1176 c.c., che il conduttore avrebbe certamente recato danni a terzi con la propria attività»

Approfondimenti

Aricoli correlati

VENDITA DI IMMOBILE SENZA ABITABILITÀ: LA CASSAZIONE CONFERMA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ALIUD PRO ALIO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17051/2019 della Seconda Sezione Civile, ha confermato la risoluzione di un contratto di compravendita immobiliare per consegna di aliud pro alio, ovvero per l'inadempimento grave derivante dalla mancanza del certificato di abitabilità dell’immobile. La decisione fa seguito a una lunga vicenda giudiziaria che...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO

Con una recente sentenza, il Tribunale di Pavia, Sezione III Civile, ha disposto lo scioglimento di un condominio situato a Torrevecchia Pia, frazione Zibido al Lambro, suddividendolo in due condomini autonomi. La decisione si fonda sulla constatazione che le due sezioni dell’edificio possiedono caratteristiche strutturali autonome e soddisfano i requisiti...
Leggi articolo completo

DELIBERE CONDOMINIALI E DIRITTI DEGLI USUFRUTTUARI

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, Sezione IV Civile, ha annullato parzialmente una delibera condominiale per mancata convocazione dell’usufruttuario, confermando il principio secondo cui il diritto di partecipazione all’assemblea è essenziale per la validità delle deliberazioni condominiali. L’attrice, usufruttuaria di un’unità immobiliare sita in un condominio di Napoli, aveva...
Leggi articolo completo