Skip to content

LA CESSIONE DEL CONTRATTO

Posted byAvv. Filippo Barbàra

La cessione del contratto costituisce un contratto plurilaterale, che si perfeziona quando il proponente (o i proponenti, nel caso di proposta comune tra cedente e cessionario) abbia notizia dell’accettazione dell’ultimo dei due destinatari, assumendo pertanto imprescindibile rilievo al riguardo (pure) il consenso del contraente ceduto, che, cosi’ come quello delle altre parti, puo’ essere espresso anche tacitamente (salvo che per il contratto ceduto siano richiesti particolari requisiti di forma, in tal caso da osservarsi anche per la cessione del contratto, e, quindi, anche da parte del ceduto medesimo) ed in un momento successivo all’accordo tra cedente e cessionario, sempre che quest’ultimo non sia venuto meno.
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 26 luglio 2018 n. 19849

Cessione di contratto – Natura di contratto plurilaterale – Perfezionamento – Conseguenze – Contraente ceduto – Consenso – Necessario ai fini del perfezionamento del contratto – Modalità – Forma tacita
La cessione del contratto va configurata non come contratto bilaterale con efficacia subordinata al consenso del terzo, bensì come contratto plurilaterale, precisamente con tre parti: di conseguenza momento formativo dell’accordo dovrà essere ritenuto quello in cui il contraente (o i contraenti, nel caso di proposta comune tra cedente e cessionario) ha notizia dell’accettazione dell’ultimo dei due destinatari: il consenso del contraente ceduto, indispensabile alla cessione del contratto, può essere anche tacito, oltre che espresso, al pari del consenso degli altri due contraenti la cessione (, salvo che per il contratto ceduto sia necessaria una forma particolare, nel qual caso la stessa deve essere adottata da tutte le parti (e quindi anche dal ceduto) anche per la cessione del contratto. Il consenso del ceduto può intervenire anche successivamente all’accordo tra cedente e cessionario, purché nel momento di tale adesione non sia venuto meno l’accordo originario, al quale esso deve aggiungersi per perfezionare la cessione del contratto.
• Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 15 marzo 2004 n. 5244

Cessione di contratto – Natura – Negozio plurilaterale – Perfezionamento – Accordo raggiunto da tutti i partecipanti
La cessione del contratto, che si configura come negozio plurilaterale, si perfeziona con l’accordo raggiunto da tutti i partecipanti (cedente, cessionario e ceduto), essendo irrilevante che il ceduto, il quale abbia manifestato successivamente il consenso alla cessione intervenuta fra cedente e cessionario, non abbia preso visione del contratto di cessione, a meno che non invochi un vizio di formazione del consenso medesimo determinato da tale circostanza.
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 16 marzo 2007 n. 6157

Cessione di contratto – Contenuto – Presupposto – Oggetto del contratto deve rimanere immutato
Presupposto della cessione del contratto è che il complesso giuridico oggetto della cessione rimanga immutato, poiché il contenuto sostanziale della contrattazione è rappresentato dalla sostituzione di uno dei soggetti del rapporto con un terzo che subentri per intero nella titolarità dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. Tale condizione ricorre, senza dubbio, anche nel caso in cui una delle prestazioni sia stata adempiuta, poiché tale evenienza non impedisce al cessionario di prendere nel contratto l’identica posizione giuridica del titolare cedente nei confronti del contraente ceduto, che a sua volta potrà opporgli tutte le eccezioni derivanti dal contratto.
• Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 24 giugno 1992, n. 7752

Approfondimenti

Aricoli correlati

VENDITA DI IMMOBILE SENZA ABITABILITÀ: LA CASSAZIONE CONFERMA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ALIUD PRO ALIO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17051/2019 della Seconda Sezione Civile, ha confermato la risoluzione di un contratto di compravendita immobiliare per consegna di aliud pro alio, ovvero per l'inadempimento grave derivante dalla mancanza del certificato di abitabilità dell’immobile. La decisione fa seguito a una lunga vicenda giudiziaria che...
Leggi articolo completo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO E CAPACITÀ LAVORATIVA DEL RICHIEDENTE

La recente sentenza della Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha segnato un importante precedente nel campo delle separazioni coniugali e degli assegni di mantenimento. La decisione, emessa il 21 gennaio 2025 e pubblicata il 10 febbraio 2025, riguarda un caso di separazione, portando con sé implicazioni significative...
Leggi articolo completo

SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO

Con una recente sentenza, il Tribunale di Pavia, Sezione III Civile, ha disposto lo scioglimento di un condominio situato a Torrevecchia Pia, frazione Zibido al Lambro, suddividendolo in due condomini autonomi. La decisione si fonda sulla constatazione che le due sezioni dell’edificio possiedono caratteristiche strutturali autonome e soddisfano i requisiti...
Leggi articolo completo

DELIBERE CONDOMINIALI E DIRITTI DEGLI USUFRUTTUARI

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, Sezione IV Civile, ha annullato parzialmente una delibera condominiale per mancata convocazione dell’usufruttuario, confermando il principio secondo cui il diritto di partecipazione all’assemblea è essenziale per la validità delle deliberazioni condominiali. L’attrice, usufruttuaria di un’unità immobiliare sita in un condominio di Napoli, aveva...
Leggi articolo completo